Evoluzione metodologica dell’invalidità civile in Italia: confronto ragionato tra i sistemi valutativi tabellari, di legge e non, che si sono succeduti negli anni
Abstract
The authors describe the evolution from 1980 to the present of the tables that describe invalidating states, on which the medical-legal judgments of civil disability in Italy are based.
The first part of the work briefly describes the main disabilities, grouped by both body system and percentage value range, that can be found in the tables attached to the main documents applied, or applicable, to the sector: those issued alongside the Ministerial Decree n. 282 of 1980, those that accompanied the Ministerial Decree of February 1982 (still in force today) and those proposed by the Italian Institute of Social Security (INPS) in 2012, which have not yet entered into force.
The second part of the paper has two aims. On the one hand, it seeks to underline the change in the pre-eminent type of disability featured in the tables: from osteoarticular diseases, which were the most significant type in the 1980 tables, to neoplastic diseases, which are the most prevalent overall in the 2012 tables.
On the other hand, the authors highlight that the tables themselves have evolved, moving towards a more precise definition (both clinical and instrumental) of the organ damage causing the reduction in general working capacity. In the 1980 tables, disability was often evaluated empirically rather than based on the use of functional indices or systematic classification. In the 2012 INPS proposed tables, evaluations of the reduction in working capacity are often based on specific functional parameters for the various organs (EF for the heart, FEV1 for the respiratory system, GFR for the urinary system) or on standardized disability evaluation scales (NYHA classes for heart diseases, EDSS or the Hoehn & Yahr classification for neurological disorders, MMSE or CDR for dementia, the Child-Pugh classification for cirrhogenic hepatopathies).
Riferimenti bibliografici
Vitiello G, Catalano C, Antonelli F, et al. Invalidità civile, disabilità, handicap. Villanova Mondovì (CN): CG Edizioni Medico Scientifiche, 2007
Legge 118 del 30 marzo 1971. «Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili». Gazzetta Ufficiale n. 82 del 2 aprile 1971
Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) 30 giugno 1965, n. 1124. «Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali». Gazzetta Ufficiale n. 257 del 13 ottobre 1965. Suppl. Ordinario
Barni M. Atti del Convegno di studio sul tema “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: un moderno servizio sociale per gli anni Novanta”. Perugia, 24-26 giugno 1982
Scorretti C. Handicap e invalidità Civile. Napoli: Liviana Medicina, 1993
Decreto Ministeriale 25 luglio 1980, n. 282. «Approvazione delle tabelle indicative delle percentuali di invalidità». Gazzetta Ufficiale n. 282 del 14 ottobre 1980
Decreto del Ministero della Sanità 5 febbraio 1992. «Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali d’invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti». Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 1992. Suppl. Ordinario
Bredy C, Ministeri M, Kempny A, et al. New York Heart Association (NYHA) classification in adults with congenital heart disease: relation to objective measures of exercise and outcome. Eur Heart J Qual Care Clin Outcomes 2018; 4: 51-58. https://doi.org/10.1093/ehjqcco/qcx031
Linee guida INPS per la valutazione degli stati invalidanti 2012. Disponibili online su https://www.inps.it/docallegati/Informazioni/approfondimenti/pensioni/prestazioniassistenziali/provvidenzeeconomicheinfavoredeiminoraticivili/Documents/Linee_Guida_INPS_Accertamenti_Stati_Invalidanti.pdf (ultimo accesso aprile 2019)
COPD diagnosis, management and prevention-2019 strategy. Disponibili online su https://www.guidelines.co.uk/respiratory/gold-copd-2019-strategy/454454.article (ultimo accesso aprile 2019)
Global Initiative for Asthma. Progetto Mondiale Asma – Linee Guida Italiane per la diagnosi e il trattamento dell’asma. Adattamento italiano delle linee guida internazionali GINA. Disponibili online su http://ginasma.it (ultimo accesso aprile 2019)
Bedossa P, Poynard T. An algorithm for the grading of activity in chronic hepatitis C. The METAVIR Cooperative Study Group. Hepatology 1996; 24: 289-93. https://doi.org/10.1002/hep.510240201
Scaglione M, Agate VM, Sammicheli M. L’insufficienza renale nella pratica valutativa medico legale in invalidità civile ed invalidità previdenziale INPS. Giornale Italiano di Nefrologia (GIN) 2019; 36; in press
Sammicheli M, Scaglione M. Inquadramento medico legale della sarcoidosi in ambito previdenziale ed assistenziale: compromissione funzionale, vincoli tabellari di legge e profili valutativi per una “malattia – modello”. Responsabilità Civile e Previdenza 2018; 85: 1741-58
Linee di indirizzo per la valutazione delle demenze INPS 2017. Disponibile online su https://www.inps.it/docallegatiNP/LIstituto/strutturaorganizzativa/attivit%C3%A0professionale/Documents/competenze_mlegale/Linee_di_indirizzo_per_la_valutazione_delle_demenze.pdf (ultimo accesso aprile 2019)
Comunicazione tecnico scientifica per l’accertamento degli stati invalidanti correlati alla sclerosi multipla 2018. Collaborazione AISM – INPS. Disponibile online su https://www.aism.it/comunicazione_tecnico_scientifica_aism_e_inps_la_valutazione_degli_stati_invalidanti_nella_sclerosi?codpage=diritti_aism_inps_accertamenti_sclerosi_multipla (ultimo accesso aprile 2019)
Bertero L, Massa F, Metovic J, et al. Eighth edition of the UICC Classification of Malignant Tumours: an overview of the changes in the pathological TNM classification criteria-What has changed and why? Virchows Arch 2018; 472: 519-31. https://doi.org/10.1007/s00428-017-2276-y
FIGO Committee on Gynecologic Oncology. FIGO staging for carcinoma of the vulva, cervix, and corpus uteri. Int J Gynaecol Obstet 2014; 125: 97-8. https://doi.org/10.1016/j.ijgo.2014.02.003
De Lucia O. Gli aspetti previdenziali e i compiti dell’INPS. Presentazione al Congresso “Aspetti Sociali Assicurativi e Previdenziali per il malato di tumore”, Torino, 14 settembre 2013. Disponibile online su http://www.reteoncologica.it/images/stories/Volontariato/aspetti_previdenz_e_inps_-_dr._de_lucia.pdf (ultimo accesso aprile 2019)

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori mantengono il copyright e garantiscono alla rivista il diritto di prima pubblicazione del lavoro, sottoposto a licenza Creative Commons Attribution Non-Commercial 4.0 License, che consente ad altri di condividere il lavoro a patto di riconoscere la paternità dell’opera e la prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non-esclusiva del lavoro nella versione pubblicata dalla rivista (es. archiviarlo in repository istituzionali o pubblicarlo in un libro), a patto che sia riconosciuta la prima pubblicazione in questa rivista. L’accordo di pubblicazione può essere scaricato cliccando qui e deve essere firmato dagli autori e inviato all’Editore al momento dell’accettazione dell’articolo da parte della rivista.
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a diffondere il lavoro online (es. in repository istituzionali o sul proprio sito), prima e durante il processo di sottomissione, poiché ciò può portare effetti positivi per la visibilità e la diffusione del lavoro, come una maggiore citazione dell’articolo pubblicato (vedi The Effect of Open Access).
- Gli autori sono autorizzati a pubblicare il lavoro online dopo la pubblicazione, tramite link alla versione pubblicata sulla rivista in formato html
HTML: 155 visualizzazioni
PDF: 11 visualizzazioni